
Sicuramente molti di voi avranno visto qualche volta il problema ” impossibile trovare la directory principale di wordpress “. Oggi vi insegnerò a risolvere questo problema.

Se ti sei mai visto in questa situazione, non vorrei essere nei tuoi panni. Ed è quello uno dei momenti più stressanti che un webmaster può avere nel suo lavoro è quello di sperimentare problemi quando tenta di accedere a WordPress, in particolare il pannello di amministrazione.
Questa piattaforma di gestione dei contenuti, una delle più utilizzate su Internet, è controllata tramite un’interfaccia web.
Da esso possiamo gestire tutti gli aspetti della nostra pagina, i contenuti, i plugin, i temi, ecc.
Avere problemi di accesso o accesso a WordPress è un inferno, poiché ci obbliga a eseguire qualsiasi operazione di manutenzione o aggiornamento sul web.
Andiamo passo dopo passo per esaminare i problemi e le possibili soluzioni per affrontare questa spiacevole situazione.
La cartella wp-admin: guarda ma non toccare ❌
Quando proviamo ad accedere all’interfaccia di amministrazione di WordPress, troviamo una pagina in cui dobbiamo inserire il nostro nome utente e password. Questi sono stati definiti al momento dell’installazione di Content Manager.
Nella struttura di WordPress c’è una cartella essenziale per poter accedere a queste impostazioni, che non dovremmo eliminare o modificare, è wp-admin.
Questa cartella contiene file interni, che sono statici, le modifiche che abbiamo apportato alla configurazione non implicano cambiamenti nel loro contenuto.
Per accedere al pannello di amministrazione, dobbiamo inserire l’indirizzo della pagina Web nel browser, aggiungendo “/ wp-admin” alla fine.
Assicurati di inserire l’indirizzo corretto che instrada verso quella cartella.
Non riesco ad accedere a WordPress wp-admin 🤔
Quando l’amministratore non può accedere al pannello, non è in grado di apportare modifiche sul Web. In WordPress, accedere è facile, ma a volte un errore può rendere la vita impossibile.
La solita cosa è avere la pagina web ospitata in un web hosting, un server per il quale avremo anche un utente di accesso e una password.
È relativamente comune confondere questi dati con ciò che abbiamo inserito in WordPress durante l’installazione.
Sebbene possano essere uguali, questo non è normale ed è possibile che stiamo provando ad accedere al pannello di amministrazione con i dati di accesso dell’hosting.
Nel caso in cui la pagina non accetti nessuna delle password in nostro possesso, di solito è possibile richiedere un promemoria o una modifica della password nell’interfaccia stessa, per la quale riceveremo un’e-mail con ulteriori istruzioni.
Se non riusciamo nemmeno ad accedere alla schermata iniziale in cui dobbiamo inserire nome utente e password, possiamo prima provare a cancellare la cache del browser o provarne un’altra.
Se questo non funziona, forse la causa è qualche modifica che abbiamo apportato di recente sul web.
Plugin o temi problematici 🚀
Sia i plug-in che i temi WordPress potrebbero causare qualche tipo di problema che ci impedisce di accedere al pannello di amministrazione.
Per risolvere questo problema, dovremo accedere al nostro spazio nell’hosting tramite FTP, in modo da poter vedere le cartelle e apportare modifiche ad esse.
Una volta che siamo stati in grado di accedere, dobbiamo trovare la cartella che contiene i plugin, che di solito si trova nel percorso “/ wp-content / plugins”, ognuno di essi è nella propria cartella.
Modificando il nome di queste cartelle, una alla volta, impediremo il caricamento del plugin in questione.
Quindi, provando a caricare la pagina, quando funzionerà sapremo quale era il plugin che ha causato il problema e sarà sufficiente disinstallarlo o provare a cambiarne la configurazione.
Questa stessa procedura può essere eseguita con i temi, in questo caso dobbiamo cercare la cartella “/ wp-content / themes” e, allo stesso modo, cambiare il nome delle cartelle che si trovano all’interno.
Pertanto, impediremo il caricamento di argomenti e, nel caso in cui il problema sia uno di questi, possiamo identificarlo.
Se non riusciamo ad accedere al pannello di amministrazione in alcun modo, dovremo scegliere di ripristinare uno dei backup precedenti o reinstallare WordPress.
Da qui l’importanza di pianificare backup regolari e frequenti, un’opzione che è normalmente inclusa in tutti i servizi di hosting.
Qui puoi trovare ulteriori informazioni sui file wp-admin e wp-login.php di WordPress.